Duomo, Salerno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fondata nel 1080, al momento del rinvenimento delle reliquie di S. Matteo; al '700 risale parte dell'aspetto attuale, mentre ai restauri del sec. XX si deve il ripristino delle originarie forme della facciata. Per una scalinata seicentesca si raggiunge la cosiddetta porta dei Leoni*, in realtà portale romanico del sec. XII, dietro la quale si stende l'atrio, di chiaro influsso arabo: di età classica e medievale sono i sarcofagi sotto il portico. Sul fianco destro della facciata della chiesa si leva il campanile* (1137-45), anch'esso di ispirazione araba e modello per gli altri esemplari sulla Costiera. La facciata ha tre portali, di cui il centrale, in marmo scolpito (c. 1084), conserva le imposte* bronzee fuse a Costantinopoli alla fine del sec. XI. L’interno si presenta a tre navate scandite da cappelle laterali e chiuse da absidi semicircolari. Numerose, però, le tracce medievali: alla prima metà del sec. XII risale il pavimento* del transetto e del coro, alla seconda metà data, nel lato destro della navata centrale, l'ambone* maggiore (c. 1180), retto da 12 colonne e decorato a mosaico. Di poco più antico è l'ambone** a sinistra, su quattro colonne dai ricchi capitelli da cui partono archi a sesto ribassato. Raffinate anche le transenne della cosiddetta iconostasi* (sec. XII), smagliante di decorazioni musive, che cinge il coro, chiuso a destra dal pulpito seicentesco e a sinistra dal barocco trono arcivescovile. Alle antiche origini del Duomo rimandano, oltre a colonne e archi, riportati in parte alla luce nelle navate, i mosaici bizantineggianti, frammentari, sull'abside centrale e in quella di sinistra (sec. XII), quelli sul portale interno centrale e dell'abside destra (sec. XIII), detta cappella delle Crociate. Al sec. XIV risalgono un polittico in marmo nel transetto sinistro e una Madonna lignea, nella 5ª cappella a sinistra. Al termine della navata sinistra, il sepolcro della regina Margherita di Durazzo* è opera di Antonio Baboccio.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza AlfanoI - Salerno (SA)