Piazza del Campo, Siena
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Insigne testimonianza dell'armonia urbanistica medievale, la piazza - per i senesi semplicemente il Campo - dall'originale forma a valva di conchiglia, è da sempre il fulcro della vita civile di Siena. Pavimentata con un ammattonato 'a coltello' diviso in nove settori (1347), la facciata di Palazzo Pubblico e lo slanciato profilo della torre del Mangia vi prospettano in corrispondenza del punto di fuga; sugli altri lati, una cortina di palazzi (non tutti antichi), in parte merlati e turriti, aperti da vicoli e chiassi verso le vie retrostanti. La piazza fu sistemata per la prima volta nel 1169, a bonifica di quella propaggine della val di Montone, già mercato, che era a ridosso della Croce del Travaglio, punto d'incontro dei cardini dell'impianto urbano. Fin dal 1297 una disposizione repubblicana, tra i più antichi strumenti urbanistici che si conoscano, obbligava al rispetto di precise norme chi si accingesse a costruire edifici affacciati sul Campo. Nei secoli i palazzi furono continuamente abbelliti, per giungere alla radicale ristrutturazione di alcuni di essi nel sec. XVIII; gli interventi ottocenteschi di ristrutturazione neogotica hanno comunque risparmiato l'integrità della piazza.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Campo - Siena (SI)