Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24752

Duomo, Montepulciano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Vasta costruzione manieristica di Ippolito Scalza (1592-1630), ha facciata incompiuta e fianchi scanditi da paraste; sulla sinistra, campanile quattrocentesco risalente alla precedente pieve. Il grandioso interno, a croce latina con tre navate su pilastri, ha navata principale con volta a botte, alto transetto e cupola. A sinistra del portale centrale, in controfacciata, *statua giacente di Bartolomeo Aragazzi, segretario di papa Martino V, già parte di un grande sepolcro eseguito da Michelozzo, scomposto e disperso nel corso del '600; di esso restano nel Duomo sette frammenti scoperti nel 1815, tra cui due bassorilievi ai primi due pilastri, il paliotto dell'altare maggiore con putti reggifestoni e le due statue a fianco dell'altare. Ai due ultimi pilastri presso la crociera, statue lignee dell'Annunziata e dell'Angelo, di scuola senese del '400. Sull'altare maggiore, grande *trittico di Taddeo di Bartolo, eseguito nel 1401: al centro, Assunzione di Maria e santi; nelle cuspidi, Annunciazione e Incoronazione della Vergine; nei pilastri, santi e Dottori della chiesa; nella predella, scene della passione. Al 5°pilastro della navata sinistra, Madonna col Bambino, di Sano di Pietro; nella 1ª cappella sinistra, *fonte battesimale di Giovanni di Agostino e, alla parete, terracotta invetriata robbiana che incornicia un pregevole bassorilievo (Madonna col Bambino) attribuito a Benedetto da Maiano.

Ambito geografico:

piazza Grande - Montepulciano (SI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24752

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Montepulciano

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:93496-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricordi di Montepulciano e Pienza (Toscana) disegnati dal vero. Pienza, Palazzo Pretorio. Montepulciano, Pozzo in Piazza del Duomo. Montepulciano, Loggia della canonica di S. Biagio, Arch. Sangallo. Montepulciano, Palazzo Comunale. Montepulciano, Palazzo Tarugi.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...

consulta la scheda esterna
Immagine

Duomo di San Flaviano

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9199

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Duomo di San Massimo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9190

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link