Orecchio di Dionisio, Siracusa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Grotte
È una grotta artificiale, lunga m 65, larga da 5 a 11, alta 23, che va restringendosi man mano in alto, quasi ad arco acuto. Il nome, dovuto alla forma che ricorda il condotto uditivo, le fu dato (sembra) da Caravaggio nel 1608, e dal nome derivò la leggenda che Dionisio adibisse la grotta a carcere per poter ascoltare dall'alto quanto i prigionieri dicevano anche a bassissima voce. La grotta infatti è celebre per la sua straordinaria proprietà acustica, capace di ampliare qualunque suono, consentendone il chiaro ascolto in prossimità del suo ingresso.
Ambito geografico:
Parco archeologico della Neàpoli, via Paradiso - Siracusa (SR)