Castello Maniace, Siracusa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sull'estrema punta meridionale dell'isola di Ortigia, è un interessante esempio di architettura militare del periodo svevo. Innalzato per volere di Federico II nel 1239, prende il nome dal generale bizantino Giorgio Maniace, che nel 1038 riconquistò per breve tempo Siracusa. Nonostante le massicce manomissioni attuate già dal sec. XVI, la monumentale fortezza conserva la struttura esterna duecentesca, a pianta quadrata con torrioni cilindrici angolari. Notevole è il portale* d'ingresso ad arco ogivale, rivestito di marmi policromi; sul lato di sud-ovest, resti di una grande trifora. L'interno, danneggiato dal terremoto del 1693 e dallo scoppio di una polveriera nel 1704, adibito in tempi più recenti a prigione e caserma, conserva ben poco dell'originaria struttura. L’interno conserva invece poche tracce degli ambienti originali coperte da volte costolonate, sorrette da colonne e capitelli finemente scolpiti.
Ambito geografico:
via Castello Maniace 3 - Siracusa (SR)