Duomo, Torino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dedicato a san Giovanni, fu costruito alla fine del Quattrocento dall’architetto toscano Meo del Caprina che progettò anche la sobria facciata in marmo bianco, unico esempio nella città, con tre portali dalle linee rinascimentali. Isolato sulla sinistra dell’edificio, è il poderoso campanile, innalzato in forme romaniche verso il 1470 e sopraelevato nel 1720. L’interno ha pianta a croce latina a tre navate chiuse da pilastri cruciformi che sorreggono la volta a botte della navata centrale, al cui termine si inserisce la cupola su tamburo ottagonale. Alla parete d'ingresso, in una nicchia, la tomba di Anna de Créquy* opera di scultore francese del sec. XVI; nella prima cappella destra, una statua in terracotta detta Madonna Grande (1460-70); nella seconda, il polittico della Compagnia dei Calzolai*, di Giovanni Martino Spanzotti e Defendente Ferrari. In sagrestia si conservano dipinti di scuola piemontese tra cui un Battesimo di Cristo di G. M. Spanzotti e D. Ferrari. Nel braccio sinistro del transetto è la tribuna reale, scolpita nel 1775; nella seconda cappella della navata sinistra, una pala di Charles-Claude Dauphin. Pregevoli, nel presbiterio, gli stalli del coro di metà Settecento. Dietro il presbiterio due scalinate simmetriche in marmo nero conducono alla Cappella della Sacra Sindone, originalissima creazione di Guarino Guarini (1668-94), tutta rivestita di marmi neri, con cupola conica composta di sei ordini di archi sovrapposti (restaurata dopo i danni subiti dall'incendio del 1997). Spiccano alle pareti quattro monumenti dei Savoia; sopra il sontuoso altare è l'urna d'argento che custodisce la Sindone, ossia il lenzuolo che si ritiene abbia avvolto il corpo di Gesù deposto dalla Croce, del quale conserverebbe impresse le impronte. La preziosa reliquia, qui collocata nel 1694, viene esposta al pubblico in rarissime circostanze. La spettacolare, aerea cupola è formata da una serie di archi sovrapposti che disegnano una stella, attraverso la quale si intravede un’altra volta completamente affrescata.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Giovanni - Torino (TO)