Palazzo Carignano, Torino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Prospetta sulla raccolta piazza omonima, ornata al centro della statua del Gioberti (1859); tra i severi palazzi che la definiscono è il Teatro Carignano, in cui, nel 1775, venne rappresentata Cleopatra, prima tragedia di Vittorio Alfieri. Opera di Guarino Guarini (1679-85), il palazzo appartenne al ramo Carignano dei Savoia ed è legato a importanti avvenimenti della storia piemontese e italiana: vi nacquero Carlo Alberto (1798) e Vittorio Emanuele II (1829); fu sede del Parlamento del Regno di Sardegna; in un padiglione provvisorio, nel cortile, fu proclamato il 14 marzo 1861 il Regno d'Italia; vi tenne le sedute il primo Parlamento italiano, fino allo spostamento della capitale a Firenze (1865). L'ala nuova che chiude il cortile e la monumentale facciata verso piazza Carlo Alberto sono ottocentesche. L'aula del Parlamento del regno di Sardegna è stata lasciata intatta dopo l'ultima seduta. Il recupero e la valorizzazione di Palazzo Carignano, testimonianza del genio creativo dell'architetto di corte Guarino Guarini, nonché residenza sabauda e sede del Museo nazionale del Risorgimento Italiano, rappresenta uno degli obiettivi più qualificanti del programma di restauri avviato nel Duemila. Il Museo nazionale del Risorgimento italiano, rappresenta la maggiore collezione di documenti, cimeli e ricordi sul periodo, con una raccolta di autografi di Garibaldi, Cavour, Mazzini, Vittorio Emanuele II; una sezione è dedicata alla Resistenza.
Ambito geografico:
via Accademia delle Scienze 5 - Torino (TO)