Castello, Castelfranco Veneto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Vi si entra sottopassando la porta di Treviso, la principale e meglio conservata del complesso, difesa da torre quadrangolare sopraelevata in età veneziana (l'orologio e il leone marciano sono del 1499) e completata nel tardo '700 con la cella campanaria; nella volta, lacerti di stemmi ad affresco, tra cui quello carrarese. Entro il recinto fortificato è ordinato il borgo antico a impianto ortogonale, impostato su una via principale in asse con il collegamento Treviso-Vicenza. La fortezza fu costruita su un terrapieno artificiale, in area libera acquistata dal Comune di Treviso, attorno alla quale fu fatto correre, entro fossato, il Musone. Le cortine in laterizi, alte in media 17 m, si elevano su un basamento in pietra e ciottoli, su pianta quadrata di c. 230 m di lato, rinforzate agli angoli da quattro torri e in origine aperte da quattro porte con torre al centro di ciascun lato. Oltre alla porta di Treviso, rimane sul lato opposto la porta di Cittadella. Nel 1865 il terrapieno fu sistemato in passeggiata da G.B. Meduna.
Ambito geografico:
piazza Giorgione - Castelfranco Veneto (TV)