Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25140

Castello, Castelfranco Veneto

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici/Strutture di difesa

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Vi si entra sottopassando la porta di Treviso, la principale e meglio conservata del complesso, difesa da torre quadrangolare sopraelevata in età veneziana (l'orologio e il leone marciano sono del 1499) e completata nel tardo '700 con la cella campanaria; nella volta, lacerti di stemmi ad affresco, tra cui quello carrarese. Entro il recinto fortificato è ordinato il borgo antico a impianto ortogonale, impostato su una via principale in asse con il collegamento Treviso-Vicenza. La fortezza fu costruita su un terrapieno artificiale, in area libera acquistata dal Comune di Treviso, attorno alla quale fu fatto correre, entro fossato, il Musone. Le cortine in laterizi, alte in media 17 m, si elevano su un basamento in pietra e ciottoli, su pianta quadrata di c. 230 m di lato, rinforzate agli angoli da quattro torri e in origine aperte da quattro porte con torre al centro di ciascun lato. Oltre alla porta di Treviso, rimane sul lato opposto la porta di Cittadella. Nel 1865 il terrapieno fu sistemato in passeggiata da G.B. Meduna.

Ambito geografico:

piazza Giorgione - Castelfranco Veneto (TV)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25140

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Zancanaro Tono (1906/ 1985) ; Zancanaro Tono (1906/ 1985) , Castelfranco Veneto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01530

consulta la scheda esterna
Immagine

D'ANDRADE Alfredo Cesare Reis Freire, Castello (dalla pala di Giorgione a Castelfranco Veneto)

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:14095

Immagine

vista di torre del castello di Castelfranco Veneto (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11263761@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zancanaro Tono; Zancanaro Tono; Zancanaro Tono; Zancanaro Tono, Castelfranco Veneto, Veduta di Castelfranco Veneto (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11350766@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link