Piazza della Cattedrale, Trieste
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Vasto spazio alberato, alla sommità del colle di S. Giusto, delimitato sul fondo dai bastioni del Castello. La cattedrale di S. Giusto, affiancata a destra dalla gotica chiesetta di S. Michele al Carnale (sec. XIV), ne occupa un raccolto settore d'impianto trecentesco all'estremità della scalinata che conclude via della Cattedrale. Sulla sinistra, pressoché di fronte al campanile di S. Giusto, la colonna dell'Aquila (1560), decapitata nel periodo napoleonico e oggi ornata dal melon e l'alabarda, simboli di Trieste; a fianco della scalinata, affacciata sul golfo, l'ara (1929) a ricordo della deposizione delle armi al termine del primo conflitto mondiale. Ai piedi del Castello si allunga la platea romana con i resti della basilica forense romana (sec. II d.C.) e del cosiddetto Tempio capitolino (sec. I d.C.); un duplice filare alberato conduce al grandioso monumento ai Caduti, greve opera di Attilio Selva (1934) in posizione panoramica.
Ambito geografico:
piazza della Cattedrale - Trieste (TS)