Duomo, Cividale del Friuli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Eretto a partire dal 1457 in forme gotico-venete su progetto di Bartolomeo delle Cisterne, fu ripreso nel '500 in forme rinascimentali da Pietro e Tullio Lombardo. La semplice facciata in pietra è aperta da tre portali ogivali, di cui quello centrale è opera di Jacopo Veneziano (1465), e fiancheggiata da un campanile barocco (sec. XVII-XVIII). Nell'interno a tre navate, su disegno di Pietro Lombardo, in controfacciata, monumento equestre a Marcantonio di Marzano (m. 1617); all'inizio della navata destra si apre il nicchione che ospitava l'edicola battesimale, ora nell'ambiente allestito a Museo cristiano e Tesoro del Duomo*. Oltre il settecentesco altare della Madonna, di Giorgio Massari, si vedono: sotto l'organo della 4ª campata destra un frammento di stendardo (Annunciazione, 1536) di Giovanni da Udine; nella cappella absidale destra Annunciazione di Pomponio Amalteo; nel presbiterio, all'altare maggiore, pala di Pellegrino II*, d'argento sbalzato e dorato (1195-1204); alle pareti della cappella absidale sinistra Ultima Cena e Martirio di S. Stefano di Palma il Giovane; alla 4ª campata sinistra Crocifisso ligneo d'epoca ottoniana (sec. X); all'inizio della navata sinistra, infine, monumento funebre del patriarca Nicolò Donato di Giovanni Antonio da Carona (1513).
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Cividale del Friuli (UD)