Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25302

Scuola Grande di S. Rocco, Venezia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorta nel 1478 e dedicata a S. Rocco, protettore degli appestati, la Confraternita affidò nel 1516 a Bartolomeo Bon la costruzione della Scuola Grande, terminata nel 1560 da Sante Lombardo, mentre la decorazione degli interni è splendida opera del Tintoretto: il ciclo da lui dipinto tra il 1564 e il 1587 consta di oltre sessanta teleri. Volendo seguire un percorso cronologico, bisogna partire dalla Sala dell'Albergo, iniziata nel 1564, con l'enorme Crocifissione, una delle poche opere firmate e datate da Tintoretto; le altre tele evocano la Passione di Cristo. Le 21 tele che decorano il soffitto e le pareti del Salone superiore, una stanza lussuosa e vasta, vanno dal 1575 al 1581: gli episodi sono tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento. Scendendo dallo scalone a due rampe si giunge nella Sala inferiore (1583-1587), dove sono le ultime otto tele dipinte da Tintoretto con scene del Nuovo Testamento; di grande pregio l'Annunciazione, la Fuga in Egitto, S. Maria Egiziaca e S. Maria Maddalena. Degni di rilievo sono inoltre il Cristo Portacroce, attribuito a Giorgione, mentre la soprastante lunetta è attribuita a Tiziano, e le sculture lignee di Francesco Pianta il Giovane. Oreficerie e suppellettili sacre del Tesoro della Scuola, in attesa dell'apertura di una nuova sala, sono visibili solo in occasione della festa di S. Rocco (16 agosto)

Ambito geografico:

San Polo 3052/A, campo S. Rocco - Venezia (VE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25302

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Cristo morto. Scuola Grande di San Rocco a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:108324-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Bon Pietro; Abbondi Antonio detto lo Scarpagnino; Bon Pietro; Abbondi Antonio detto lo Scarpagnino, Scuola Grande di San Rocco (scuola)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14391916@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Bifora della Scuola Grande di San Rocco a Venezia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66948-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Scuola Grande dei Carmini, Venezia

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:54695

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link