Scuola Grande di S. Rocco, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorta nel 1478 e dedicata a S. Rocco, protettore degli appestati, la Confraternita affidò nel 1516 a Bartolomeo Bon la costruzione della Scuola Grande, terminata nel 1560 da Sante Lombardo, mentre la decorazione degli interni è splendida opera del Tintoretto: il ciclo da lui dipinto tra il 1564 e il 1587 consta di oltre sessanta teleri. Volendo seguire un percorso cronologico, bisogna partire dalla Sala dell'Albergo, iniziata nel 1564, con l'enorme Crocifissione, una delle poche opere firmate e datate da Tintoretto; le altre tele evocano la Passione di Cristo. Le 21 tele che decorano il soffitto e le pareti del Salone superiore, una stanza lussuosa e vasta, vanno dal 1575 al 1581: gli episodi sono tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento. Scendendo dallo scalone a due rampe si giunge nella Sala inferiore (1583-1587), dove sono le ultime otto tele dipinte da Tintoretto con scene del Nuovo Testamento; di grande pregio l'Annunciazione, la Fuga in Egitto, S. Maria Egiziaca e S. Maria Maddalena. Degni di rilievo sono inoltre il Cristo Portacroce, attribuito a Giorgione, mentre la soprastante lunetta è attribuita a Tiziano, e le sculture lignee di Francesco Pianta il Giovane. Oreficerie e suppellettili sacre del Tesoro della Scuola, in attesa dell'apertura di una nuova sala, sono visibili solo in occasione della festa di S. Rocco (16 agosto)
Ambito geografico:
San Polo 3052/A, campo S. Rocco - Venezia (VE)
