Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:25379

S. Maria in Organo, Verona

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, di bella architettura, risale nelle forme attuali al 1481; la facciata, dal gotico coronamento, è rivestita nella parte inferiore d'un magnifico prospetto marmoreo di Michele Sanmicheli (sec. XVI), apertamente ispirata al Tempio Malatestiano di Rimini nelle tre profonde arcate (di cui la centrale di dimensioni maggiori), separate da semicolonne addossate a lesene su alto plinto, che inquadrano il portale (datato, nell'archivolto, 1592) e le finestre. La parte superiore, che mantiene il paramento in tufo e cotto e la decorazione ad archetti pensili del sec. XIV, si apre in una finestra termale più tarda. L'interno, a croce latina diviso in tre navate da colonne, ha una ricca decorazione rinascimentale: affreschi di Nicolò Giolfino (a destra) e di Giovan Francesco Caroto (a sinistra) lungo la navata mediana; affreschi, sempre del Giolfino, nell'abside a destra del presbiterio e del Brusasorci in quella a sinistra. Alla parete d'ingresso, a destra, pala di Gian Girolamo Savoldo (1533). Nel magnifico coro* e in sagrestia si ammirano finissimi lavori d'intarsio, eseguiti tra la fine del '400 e l'inizio del '500 da Fra' Giovanni da Verona, che inquadrano, in sagrestia, paesaggi del Brusasorci. Al 3° altare della navata sinistra, pala di Francesco Morone (1503). Interessante la cripta a tre navate, con resti della primitiva costruzione (sec. VII-VIII) e un tratto di mura romane.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazzetta S. Maria in Organo 1 - Verona (VR)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 25379

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Interno della chiesa di Santa Maria in Organo, Verona

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66546-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La Chiesa di Santa Maria in Organo a Verona

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:68331-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Veduta prospettica. Tarsia di Giovanni da Verona negli stalli del coro della chiesa di S.Maria in Organo a Verona

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:51212-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Veduta architettonica. Tarsia di Giovanni da Verona negli stalli del coro della chiesa di S.Maria in Organo a Verona

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:51227-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link