Duomo, Verona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Intitolato a S. Maria Matricolare, domina l'appartata omonima piazza; è costruzione romanica (sec. XII), con interventi gotici (sec. XV) e aggiunte rinascimentali. La fronte ha un monumentale [I]protiro[/I]* a due piani, ornato di rilievi di Maestro Nicolò (1139); un altro protiro coevo è sul fianco destro; il campanile, cinquecentesco (romanico alla base), disegnato da Michele Sanmicheli, è rimasto incompiuto. L'*abside, in tufo, è una delle più pure creazioni dell'arte romanica veronese (sec. XII): di forma circolare, è percorsa da leggere lesene, aperta da eleganti monofore del sec. XVI e conclusa in alto da un ricco fregio a fogliami di ispirazione classica. Al di sopra sporge la cuba, con bifore e finestrelle a corsi. Lo spazioso interno, ben equilibrato nell'architettura e nella decorazione, è diviso in tre navate da alti pilastri polistili in marmo rosso con capitelli a tre ordini di foglie, del 1440-1503 (sostitutivi dei precedenti romanici), che sorreggono ampie arcate ogivali (salvo l'ultima a d.) e volte a crociera. Nelle cappelle e nel presbiterio, chiuso da un bellissimo tornacoro semicircolare a colonne opera di Sanmicheli (1534), sono vari dipinti e sculture dei sec. XIV-XVI.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo 21 - Verona (VR)