Pinacoteca provinciale di Salerno, Salerno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
La pinacoteca comincia a costituirsi tra il 1927 e il 1938 grazie al recupero sull'intero territorio salernitano di opere databili dal XV al XVIII secolo, cui si sono nel tempo aggiunti altri dipinti tramite acquisti o lasciti che hanno formato anche un ragguardevole nucleo ottocentesco con i pittori salernitani e i Costaioli, unitamente alla Collezione Pinto, parte della donazione dell'omonimo palazzo. Il settore relativo al Settecento si è molto arricchito grazie all'operazione di restauro che ha consentito il riconoscimento e la datazione di numerose opere con scene vetero e neotestamentarie, paesaggi e nature morte. Un apposito spazio è destinato alla sezione degli artisti stranieri, nata a seguito di numerose donazioni, di particolare valenza in una provincia come quella salernitana che dal Cilento alla Costiera amalfitana è stata sempre meta del Grand Tour
Ambito geografico:
palazzo Pinto, via Mercanti 62 - Salerno (SA)