Museo di Villa Luca-Pinacoteca Rambaldi, Sanremo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Nel 1865 il sacerdote Stefano Paolo Rambaldi lasciò alla città un centinaio di dipinti, incunaboli, alcuni manoscritti e un cospicuo carteggio di personalità del Risorgimento. La raccolta, aperta al pubblico nel 1868 e riallestita nel 1958 nell'antica sede comunale, comprende dipinti di scuola napoletana, emiliana, veneziana, fiamminga e soprattutto toscana. Tra i dipinti toscani del Cinquecento si segnalano la Madonna con Bambino della bottega di Andrea Verrocchio e quattro tavolette, parte di una predella, attribuite ad Aurelio Lomi; del Seicento, Gesù Bambino di Carlo Dolci, Tentazioni di S. Antonio di Salvator Rosa e Sacra Famiglia di Onorio Marinari; del Settecento, Ritratto di Pietro Leopoldo I di Anton Raphael Mengs. Nel 2006 è previsto il trasferimento del museo nella nuova sede di villa Luca.
Ambito geografico:
villa Luca, via Rambaldi 51 località Coldirodi - Sanremo (IM)