Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:43541

Pinacoteca Giuseppe Stuard, Parma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

La raccolta pervenne nel 1834 alla congregazione di Carità S. Filippo Neri, oggi IRAIA, con legato di Giuseppe Stuard. Tra gli oltre 300 dipinti, si segnala il nucleo di tavole dei primitivi e del Tre-Quattrocento toscani (Maestro di Misericordia, Bicci di Lorenzo, Pietro di Giovanni D'Ambrogio, Paolo Uccello, Paolo di Giovanni Fei). Ben rappresentato anche il Seicento emiliano con Cavalier D'Arpino, B. Manfredi, Guercino, Bartolomeo Schedoni, Giovanni Lanfranco. E ancora, tele di Sebastiano Ricci, di Zurbarán, di Domenico Tintoretto e molti altri

Ambito geografico:

borgo del Parmigianino 2 - Parma (PR)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 43541

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Pinacoteca Giuseppe De Nittis

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7999

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Alinari, Fratelli, Cristo portacroce. Opera attribuita a Paolo Uccello conservata alla Pinacoteca Stuard di Parma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:115999-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Pinacoteca G. Stuard

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2951

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Alinari, Fratelli, Tobia curato dal figlio aiutato dall'Arcangelo Raffaele. Opera di Claude Vignon conservata alla Pinacoteca Stuard di Parma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:115996-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link