Museo provinciale Sigismondo Castromediano, Lecce
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Fondato nel 1868 dal duca Sigismondo Castromediano, è il più antico museo della Puglia e ha sede in palazzo Argento, ex collegio gesuitico. Il nuovo allestimento propone una passeggiata archeologica per tutto il Salento; lungo la rampa di accesso è ospitata la sezione didattica; al primo piano è il grande racconto della preistoria del Salento. Uno spazio a sé occupa la grotta dei Cervi di Porto Badisco; la sezione si conclude con lo spazio dedicato alla tarda età del Bronzo. Al primo piano è l'antiquarium. Importanti le raccolte di vasi attici a figure rosse, protoitalioti, apuli e la ricca collezione di ceramiche messapiche e dello stile gnathia, la collezione numismatica (ora in restauro) e la sezione epigrafica. La sezione topografica, al piano terra, è un percorso virtuale da Lecce a Leuca. Al terzo piano si trovano la pinacoteca e le raccolte d'arte del museo: nella prima sala le opere esposte suggeriscono un confronto tra Oriente e Occidente alla fine del medioevo e mettono in luce gli influssi bizantini e veneziani nel patrimonio artistico leccese; la seconda sala è dedicata alla pittura del XVII e XVIII secolo, con opere di artisti locali e numerose presenze napoletane; infine nelle vetrine sono esposte ceramiche dei castelli d'Abruzzo, ceramiche salentine e italiane, avori, parati e arredi sacri di età barocca
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
viale Gallipoli 28 - Lecce (LE)