Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:43576

Museo provinciale Sigismondo Castromediano, Lecce

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

Fondato nel 1868 dal duca Sigismondo Castromediano, è il più antico museo della Puglia e ha sede in palazzo Argento, ex collegio gesuitico. Il nuovo allestimento propone una passeggiata archeologica per tutto il Salento; lungo la rampa di accesso è ospitata la sezione didattica; al primo piano è il grande racconto della preistoria del Salento. Uno spazio a sé occupa la grotta dei Cervi di Porto Badisco; la sezione si conclude con lo spazio dedicato alla tarda età del Bronzo. Al primo piano è l'antiquarium. Importanti le raccolte di vasi attici a figure rosse, protoitalioti, apuli e la ricca collezione di ceramiche messapiche e dello stile gnathia, la collezione numismatica (ora in restauro) e la sezione epigrafica. La sezione topografica, al piano terra, è un percorso virtuale da Lecce a Leuca. Al terzo piano si trovano la pinacoteca e le raccolte d'arte del museo: nella prima sala le opere esposte suggeriscono un confronto tra Oriente e Occidente alla fine del medioevo e mettono in luce gli influssi bizantini e veneziani nel patrimonio artistico leccese; la seconda sala è dedicata alla pittura del XVII e XVIII secolo, con opere di artisti locali e numerose presenze napoletane; infine nelle vetrine sono esposte ceramiche dei castelli d'Abruzzo, ceramiche salentine e italiane, avori, parati e arredi sacri di età barocca
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

viale Gallipoli 28 - Lecce (LE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 43576

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ceccato, A; Ceccato, A, Lecce - Museo Provinciale Castromediano (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8924863@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ceccato, A; Ceccato, A, Lecce - Museo Provinciale Castromediano (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8924865@

consulta la scheda esterna
Immagine

Leccenelsalento.it - Museo Provinciale Sigismondo Castromediano

Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0003600.html

consulta il sito web
Immagine

Palumbo, Giuseppe; Palumbo, Giuseppe, Lecce - Piazza Sigismondo Castromediano ex Piazzetta Matteo da Lecce (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15467285@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link