Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:44069

Sale monumentali Biblioteca nazionale Marciana (Libreria sansoviniana), Venezia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Musei

La Libreria Sansoviniana, opera di Jacopo Sansovino, fu eretta e decorata tra il 1537 e il 1560, su ordine dei procuratori di San Marco, per accogliere degnamente i codici greci e latini donati alla Repubblica di Venezia dal cardinale Bessarione nel 1468. Fa parte ancora oggi come sede monumentale, insieme all'edificio della Zecca, ove si trovano le sale di lettura e gli uffici, della Biblioteca nazionale Marciana. Al suo interno si possono ammirare opere dei più noti pittori del rinascimento: sul soffitto del vestibolo spicca La Sapienza di Tiziano, mentre la sala della libreria, coperta da una volta decorata da 21 tondi opera di sette artisti scelti da Tiziano e Sansovino, ospita alle pareti ritratti di filosofi, alcuni dei quali del Tintoretto e del Veronese. La sede attuale della biblioteca custodisce preziosi manoscritti, come il cinquecentesco Breviario Grimani ed edizioni antiche, tra cui quelle di Aldo Manuzio
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

museo Correr, Ala napoleonica, scalone monumetale, piazza S. Marco - Venezia (VE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 44069

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11209

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Musei Reali di Torino - Sale Chiablese

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8207

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Brogi, La Libreria Sansoviniana o Marciana, a Venezia. Opera iniziata da Jacopo Sansovino e terminata da Vincenzo Scamozzi.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:44176-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, La Libreria Sansoviniana o Marciana, a Venezia. Opera iniziata da Jacopo Sansovino e terminata da Vincenzo Scamozzi

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:54091-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link