Sale monumentali Biblioteca nazionale Marciana (Libreria sansoviniana), Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
La Libreria Sansoviniana, opera di Jacopo Sansovino, fu eretta e decorata tra il 1537 e il 1560, su ordine dei procuratori di San Marco, per accogliere degnamente i codici greci e latini donati alla Repubblica di Venezia dal cardinale Bessarione nel 1468. Fa parte ancora oggi come sede monumentale, insieme all'edificio della Zecca, ove si trovano le sale di lettura e gli uffici, della Biblioteca nazionale Marciana. Al suo interno si possono ammirare opere dei più noti pittori del rinascimento: sul soffitto del vestibolo spicca La Sapienza di Tiziano, mentre la sala della libreria, coperta da una volta decorata da 21 tondi opera di sette artisti scelti da Tiziano e Sansovino, ospita alle pareti ritratti di filosofi, alcuni dei quali del Tintoretto e del Veronese. La sede attuale della biblioteca custodisce preziosi manoscritti, come il cinquecentesco Breviario Grimani ed edizioni antiche, tra cui quelle di Aldo Manuzio
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
museo Correr, Ala napoleonica, scalone monumetale, piazza S. Marco - Venezia (VE)