Museo Stefano Bardini, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
L'antiquario Stefano Bardini nel 1922 diede in lascito alla città di Firenze il museo di famiglia, ospitato in un curioso palazzo frutto della trasformazione (da lui stesso attuata) di una chiesa duecentesca. Tra l'eterogeneo materiale conservato (sculture, dipinti, mobili, ceramiche, arazzi, armi, monete, bronzi, stoffe), meritano particolare segnalazione una Carità di Tino di Camaino, la Madonna dei cordai e la Madonna col Bambino di Donatello, S. Michele Arcangelo di Antonio del Pollaiolo e il fronte di cassone con Ercole al bivio tra vizio e virtù di Domenico Beccafumi. Al secondo piano è sistemata la galleria Corsi, composta di oltre 600 opere donate nel 1937 al Comune di Firenze dalla signora Fortunata Carobbi Corsi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via dei Renai 37 - Firenze (FI)