MAEC-Museo dell'Accademia etrusca e della Città di Cortona, Cortona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il museo riunisce in un unico percorso espositivo lo storico Museo dell'Accademia etrusca e il Museo della Città etrusca e romana di Cortona. All'interno di palazzo Casali, in oltre 2.000 mq sono esposti alcuni tra i più straordinari capolavori della civiltà estrusca. Ai piani superiori sono visibili le antiche collezioni dell'Accademia etrusca, che ripercorrono la fortuna dell'etruscologia e del collezionismo nel '700 e nell'800, con il lampadario etrusco, la collezione dei bronzetti, la sezione egizia e la biblioteca settecentesca. Al piano terra, nei nuovi spazi espositivi, è illustrata la storia degli insediamenti etruschi e romani del territorio attraverso l'esposizione dei più importanti reperti archeologici: i capolavori in bronzo provenienti dalle località di Tréstina Fabbrecce, i corredi dei grandi tumuli arcaici della pianura di Cortona, la celebre Tabula Cortonensis e i materiali della villa romana di Ossaia. Il MAEC è anche punto di accoglienza e di informazione per visitare il parco archeologico di Cortona, con i suoi undici siti tra cui il Secondo Tumulo del Sodo, imponente tomba arcaica (VI sec. a.C.) con una monumentale gradinata decorata da gruppi scultorei. Annessa al museo, la biblioteca, con antichi e rari manoscritti, codici e pergamene databili tra i secoli XI e XIX, testi a stampa del Quattro-Cinquecento
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Signorelli 9 - Cortona (AR)