Museo di Orsanmichele, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il museo, aperto nel 1996, è allestito nei suggestivi saloni del primo e secondo piano del palazzo di Orsanmichele. Vi si accede attraverso il palazzo che fu sede dell’antica Arte della Lana, posto di fronte al museo. Al primo piano (ex granaio di Orsanmichele) sono collocati gran parte degli originali delle sculture raffiguranti i santi protettori delle arti che ornavano i tabernacoli della chiesa dell’edificio, opera dei massimi artisti del tempo: S. Marco di Donatello, S. Jacopo di Niccolò di Pietro Lamberti, la Madonna della Rosa di Pietro di Giovanni Tedesco, S. Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, l’Incredulità di S. Tommaso del Verrocchio, S. Pietro attribuito a Bernardo Ciuffagni, S. Filippo, S. Eligio e Quattro santi coronati di Nanni di Banco. Al secondo piano sono esposte le piccole sculture in pietra poste in origine alla sommità delle colonnine che scandiscono le trifore all’esterno
Ambito geografico:
via dell'Arte della Lana - Firenze (FI)