Museo archeologico regionale, Agrigento
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Costituito nel 1967, il museo è ospitato nei nuovi edifici appositamente progettati e nelle strutture restaurate del trecentesco convento di S. Nicola. Raccoglie materiale reperito ad Akragas (l'antica Agrigento), dai siti preistorici del suo circondario e della provincia di Caltanissetta. Tra i numerosi pezzi esposti sono da segnalare: ceramiche a figure nere e a figure rosse (VI-V secolo a.C.) e greco-italiote (V-III secolo a.C.); una statua marmorea di guerriero accosciato e il colossale telamone superstite, provenienti dal tempio di Giove Olimpico; reperti ellenistico-romani, tra cui un mosaico del I secolo d.C.; il medagliere comprendente monete greche, romane, bizantine, arabo-normanne in argento, oro, bronzo; statue in marmo di varie epoche, tra cui il famoso Efebo, originale greco del 470 a.C.; frammenti architettonici e reperti preistorici dal Paleolitico alla colonizzazione greca
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Passeggiata Archeologica località San Nicola - Agrigento (AG)