Piazza Malpighi, Bologna
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
La piazza – ricavata dall’interramento, effettuato nel 1635, del fossato che circondava la seconda cerchia muraria – presenta una pianta rettangolare molto allungata, al cui centro è collocata la colonna dedicata all’Immacolata Concezione e innalzata nel 1638. Vi si affacciano sia gli edifici claustrali del convento di S. Francesco, coevo alla piazza stessa (risale al 1646), con un grandioso porticato completamente affrescato, sia la zona absidale della chiesa di S. Francesco, risalente al 1236, rimaneggiata successivamente intorno alla fine del Trecento e restaurata infine nel 1886-1906 da Alfonso Rubbiani, attraverso un’ampia opera di demolizione dei vecchi edifici addossati al complesso e un attento recupero dei pochi resti sopravvissuti dei sepolcri degli Glossatori, cioè dei commentatori delle opere giuridiche del celebre Studio bolognese.
Ambito geografico:
piazza Malpighi - Bologna (BO)