Madonna di Galliera, Bologna
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sul lato settentrionale di via Manzoni è la chiesa della Madonna di Galliera, dalla interessante facciata modellata in arenaria (1491).L'interno a una navata fu rimaneggiato da Giuseppe Antonio Torri nel 1684. Nella volta, affreschi di Giuseppe Marchesi, che ha decorato anche il catino dell'abside e la volta della 1ª cappella sin. (1730-44). Al 3° altare d., Madonna, S. Francesco di Sales e altri santi di Marcantonio Franceschini. L'altare maggiore è stato rifatto in forme barocche su disegno di Francesco Bibiena (1750 c.). I due grandi angeli in stucco che lo affiancano, modellati da Giuseppe Mazza (1695 c.), facevano parte della precedente decorazione dell'altare. Nella 2ª cappella sin., Gesù tra la Madonna e S. Giuseppe offre al Padre Eterno la futura Passione, di Francesco Albani (1632). In sagrestia sono conservati dipinti di Giovan Andrea ed Elisabetta Sirani, Cesare Gennari, Francesco Albani.L'attiguo oratorio di S. Filippo Neri (1730) è opera di Alfonso Torreggiani.
Ambito geografico:
via Manzoni 5 - Bologna (BO)