Convento dei Francescani, Cortemaggiore
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Piegando a sin. da via Garibaldi, si giunge al convento originariamente dei Francescani, costruito su progetto di Gilberto Manzi e per incarico di Rolando Pallavicino tra il 1487 e il 1492. Del complesso rimangono il chiostro e la chiesa della SS. Annunziata, che conserva una *cappella con affreschi del Pordenone. L’interno è a pianta basilicale, a tre navate divise da pilastri polistili e poderose colonne. Lungo il lato meridionale si aprono una serie di cappelle intercomunicanti; l'ultima è la cappella Pallavicino, coperta da volte a crociera e rivestita di affreschi di notevole qualità, non concordemente accostati all'attività di Bernardino Zenale; le due nicchie hanno i catini affrescati dal Pordenone e aiuti con l'Ascensione e la Risurrezione. Adiacente è la *cappella della Concezione, decorata da uno dei migliori cicli affrescati del Pordenone (1529 c.): nella cupola, Dio Creatore tra una schiera di angeli; all'altare, una copia carraccesca forse seicentesca dell'Immacolata Concezione e i dottori della Chiesa, dal Pordenone (l'originale è alla Galleria nazionale di Capodimonte di Napoli); nelle lunette, sibille e profeti, e ai lati grandi figure di personaggi della Chiesa. Il Pordenone eseguì anche la grande tela con la Deposizione posta al termine della navata sinistra.
Ambito geografico:
via Matteotti 27 - Cortemaggiore (PC)