Duomo, Gemona del Friuli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Il vasto edificio romanico-gotico, eretto nel 1290-1337 sul sito di una pieve romanica, mantiene intatto l'aspetto originario, nonostante sia stato più volte rimaneggiato e privato dal terremoto del 1976 della navata destra e del campanile trecentesco, oggi ricostruiti. La facciata di imponenti proporzioni, è ornata da una loggetta a statue, affiancata da rosoni, e dal vasto rosone* centrale, a doppio giro d'archi gotici intrecciati. Il portale appartiene alla primitiva costruzione romanica: nella lunetta, Giudizio finale del sec. XII; a destra del portale, gigantesca statua di S. Cristoforo (1331-32). L'interno è a tre navate con volte a crociera, di cui la mediana, più alta per conferire slancio all'edificio, appoggia su colonne inclinate e disallineate dal terremoto. Nella 1ª cappella destra, Crocifisso quattrocentesco, mutilato dal sisma e divenuto simbolo delle distruzioni subite dalla città; a metà della navata destra, ricomposto organo settecentesco con cantoria ornata da tele del '500; a fianco, nella cappella del Rosario, moderni stalli lignei di Dino Basaldella. Nel presbiterio, altare maggiore con paliotto in marmo policromo (1654) e, appeso sotto la cupola, Crocifisso cinquecentesco; nella cappella del Sacramento, a metà della navata sinistra, pala di S. Tommaso (seconda metà del '600) e, nella limitrofa cappella feriale, vasca battesimale* (sec. I-II d.C.; ora altare), ricavata da un'ara sepolcrale romana con raffigurazioni di delfini e decorata intorno al Mille con scene battesimali.L'intero Duomo risulta ora sorretto da una grande ossatura d'acciaio e di cemento armato, completamente nascosta. Durante i complessi lavori di recupero statico e di restauro sono emersi lacerti di affreschi romanici e gotici di qualche interesse.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via G. Bini - Gemona del Friuli (UD)