Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:46455

Villa Cordellina Lombardi, Montecchio Maggiore

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Eretta nel 1735-60 su disegno di Giorgio Massari, presenta nei due prospetti un alto pronao inaugurato da maestose gradinate che introducono nel vasto salone centrale, affrescato dalle luminose allegorie di Giambattista Tiepolo. Gli affreschi, eseguiti nel 1743, raffigurano: alle pareti, La continenza di Alessandro Magno e di Scipione l'Africano; nel soffitto, La luce dell'intelligenza vince le tenebre dell'ignoranza. La quadreria annovera opere di Pompeo Batoni, Antonio Balestra, delle scuole di Agostino Carracci e Amedeo Cignaroli, di G.B. Piranesi, Ubaldo Oppi. La struttura dell'area verde consta di una parte anteriore (corte nobile e giardini con cedraie) e una posteriore (cortile, prato con fontana e fabbriche rurali), separate dalla casa dominicale, dalle scuderie e dalla foresteria, a lato della quale si stende l'orto. Nei punti di raccordo dei viali ortogonali che tagliano l'ampio giardino alla francese sono collocati pregevoli gruppi statuari, eseguiti su disegni attribuiti a Tiepolo. Allo sbocco dei tracciati maggiori, che si prolungano nei percorsi in aperta campagna, si elevano i fastosi ingressi del complesso, evidenziandone la duplice funzione di dimora signorile e di azienda agricola.

Ambito geografico:

via Lovara 36 - Montecchio Maggiore (VI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 46455

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, La generosità di Scipione, affresco di Giambattista Tiepolo collocato nella Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:69807-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Magliani, Mauro per Alinari, Il trionfo della Fortezza e della Prudenza, affresco di Giambattista Tiepolo collocato sul soffitto della Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:69800-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Castello della Villa, Montecchio Maggiore

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:56242

consulta la scheda esterna
Immagine

Sinico Giustiniano, Montecchio Maggiore (Vicenza)

Istituto per la storia del Risorgimento italiano
oai:risorgimento.it:425165

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link