Castello, Soave
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Fondato nell'alto Medioevo (sec. X), ampliato dagli Scaligeri nel 1369 e poi dai Veneziani nel 1413, ripristinato nelle sue linee essenziali nel 1892.Il nucleo centrale del complesso è costituito dal mastio, ultimo ridotto in caso di assedio, attorno al quale si sviluppano tre cortili progressivamente più ampi e separati da alte cortine simili a quelle della cinta. Quello più esterno, costruito agli inizi del '400, contiene i pochi resti di una chiesetta del sec. IX. Da un passaggio aperto nella muraglia si passa al secondo, più antico, dove erano le scuderie; di qui per una scala si sale al terzo, cui dà accesso una porta sulla quale sono incisi in caratteri gotici i nomi dei condottieri (a d., affresco del 1340). È dominato dall'alto mastio, quasi interamente ripristinato, con base in tufo forse di epoca romana. A lato si trova la casa d'abitazione dei signori: al piano terreno, la sala del Corpo di guardia,divisa da pilastri, ospita una collezione di armi e corazze scaligere. Al l° piano si visita il salone, detto stanza della Caminata,con bel camino; la camera da letto, ornata di una Crocifissione ad affresco (sec. XIII-XIV); la sala da pranzo, arredata secondo lo stile dell'epoca; lo studiolo, da cui è possibile accedere ai camminamenti di ronda e alla sommità del mastio (ampio panorama).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Castello Scaligero - Soave (VR)