Piazza del Duomo, Acireale
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
L’elegante spazio centrale di Acireale, intorno al quale si affacciano gli edifici più rappresentativi della città, venne definendosi nel suo attuale aspetto all’inizio del Seicento, quando la piazza fu ampliata. L’edificio dominante è il Duomo di forme classiche, la cui costruzione risale ai secoli XVI-XVII (tuttavia la facciata neogotica che lo conclude è assai più tarda, essendo un’opera d’inizio Novecento di G.B. Basile). Pregevole il monumentale portale barocco (1668-72) di Placido Bladamonte. In posizione più defilata, sulla destra, sorge la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, costruita tra il 1608 e il 1642 e dotata di una grandiosa facciata settecentesca. Accanto il Palazzo Comunale è un esempio significativo di architettura civile barocca, con belle balconate rette da mensole scolpite, ricche finestre e ringhiere in ferro battuto.
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Acireale (CT)