S. Bernardino, Amantea
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa di S. Bernardino da Siena, con annesso convento restaurato, risale al sec. XV. La facciata, preceduta da un portico ogivale a cinque arcate su pilastri ottagonali binati, presentava nella parte alta nove piatti in ceramica murati, quasi tutti del sec. XV, disposti a formare una croce: unico esempio di simile decorazione nell'Italia meridionale. Il campanile, quadrato, è diruto nella parte superiore. L'interno è a due navate di larghezza diversa, divise da archi ogivali; il presbiterio appartiene alla costruzione gotica originaria. Nella prima cappella sin. si trovano: Madonna col Bambino, gruppo marmoreo di Antonello Gagini (1505); Madonna marmorea acefala; S. Francesco d'Assisi, Vergine, Arcangelo Gabriele, figure marmoree del '400, assegnate a Francesco di Cristofano da Milano (1491-92 c.); in fondo alla navata sin. è una statuetta della Madonna col Bambino, pure del sec. XV. Dal portico che precede la facciata, per un portale del 1592 si entra nell'oratorio della Confraternita dei Nobili, che conserva un interessante presepio marmoreo dei primi del '600, di Pietro Bernini. Notevole anche il chiostro, con arcate in pietra
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via S. Bernardino 5 - Amantea (CS)