Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:46947

Cattedrale, Bitetto

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Forse eretta nell’XI secolo, trasformata nel 1335 da Lillo di di Barletta (epigrafe sull'architrave del portale mediano) in forme tardo-romaniche. La facciata, tripartita da lesene, con coronamento ad archetti, ha un bel rosone con transenne di piombo, tre bifore ad arco pieno e tre portali leggermente ogivali, tra cui il bellissimo *portale mediano architravato e incorniciato da un archivolto su colonnine sostenute da due leoni; tutte le parti sono rivestite di fogliami e figurazioni con influssi del romanico dalmata. La fiancheggia un alto campanile barocco (uno di stile romanico svetta presso l'angolo nord-est della chiesa). L'interno, manomesso in varie epoche, nel 1955-59 è stato in gran parte riportato all'originaria, severa struttura di tipo basilicale: è diviso in tre navate, da ampie arcate a doppia ghiera su pilastri a fascio, sopra le quali si aprono le trifore dei finti matronei; il tetto è a travature scoperte; tre arcate (sotto l'arco trionfale è stata ricostruita l'iconostasi) precedono i transetto; dietro l'altar maggiore, settecentesco, l’Assunta di Carlo Rosa (1656).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza del Popolo - Bitetto (BA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 46947

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo; Francesco Turchiano; Anonimo, Bitetto (BA) - Cattedrale. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929460@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo; Anonimo, Bitetto (BA) - Ex Cattedrale. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929623@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo; Anonimo, Bitetto (BA) - Ex Cattedrale. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929628@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo; Anonimo, Bitetto (BA) - Ex Cattedrale. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929646@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link