Cattedrale, Manfredonia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa seicentesca, edificata su un luogo di culto gotico distrutto dai turchi, custodisce un raro gioiello artistico: una duecentesca *Madonna col Bambino in legno intagliato e dipinto. L’edificio segna piazza Giovanni XXIII, con la sua mole barocca, frutto della riedificazione del 1680, voluta dal futuro papa Benedetto XIII; la pesante architettura del fianco, che falsa il senso architettonico dell'edificio e quello urbanistico della piazza, è opera recente. Nell'interno, al 2º altare d., la *Madonna col Bambino, singolare lavoro intagliato e dipinto attribuibile all'ultimo quarto del '200; nel Tesoro si conservano preziosi paramenti sacri donati da Benedetto XIII e una Deposizione di scuola napoletana del sec. xvii. Isolato dietro la chiesa si leva il massiccio campanile, del 1677; di fronte, il seicentesco palazzo di S. Chiara, oggi adibito a Seminario arcivescovile.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Giovanni XXIII - Manfredonia (FG)