Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47046

Cattedrale, Monopoli

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Con accesso da largo Vescovado, fu edificata nel 1742 sui resti di una chiesa romanica fondata nel 1107, e custodisce la bizantineggiante icona della Madonna della Madia (1280 c.). Ha un'alta e monumentale facciata e, in fondo al fianco sinistro, un bel campanile barocco. L'interno è a croce latina a tre navate divise da pilastri, con cupola, e ha una fastosa e ricca decorazione a marmi policromi. Contiene numerosi, pregevoli dipinti: al 1° altare d., Cacciata degli angeli ribelli (1625), di Palma il Giovane, e al 3º, S. Giacomo di Compostela di Carlo Rosa; nella cappella del transetto d., Ultima Cena, e nei tondi alle pareti, Sacrificio di Abramo e Cena in Emmaus, tutte opere di Francesco De Mura (1755); all'altare seguente, Madonna in gloria e i Ss. Rocco e Sebastiano, attribuito a Palma il Giovane e, al di sopra, Circoncisione, di Marco da Siena e aiuti. Per due scalee al termine delle navate laterali si sale alla *tribuna sontuosamente rivestita di tarsie marmoree: all'altare è esposta la *Madonna della Madia , icona bizantina con influssi campani, perfettamente conservata, databile attorno al 1280; alle pareti, Arrivo della Madonna della Madia e Miracolo della Madonna della Madia, di Pietro Bardellino. Nel transetto sin., Madonna del Rosario, quadro di Giuseppe Bonito. Seguono, sempre a sin., al 4º altare *I figli di Zebedeo, opera di Giovanni Bernardo Lama e Silvestro Buono (seconda metà sec. xvi) e al 3º un Crocifisso della stessa epoca.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

largo Cattedrale - Monopoli (BA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47046

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Cascianelli; Cascianelli, Monopoli (BA) - Cattedrale (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8614372@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Iacopo Negretti, detto Palma il Giovane (1544-1628); Anonimo, Monopoli (BA) - Cattedrale. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929563@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Monopoli (BA) - Cattedrale (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8925108@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ceccato, A; Ceccato, A, Monopoli (Ba)-Cattedrale (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8612775@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link