Duomo, Nola
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fondato nel 1395-1402, devastato da un incendio nel 1861 e ricostruito nel 1878-1909 su disegno di Nicola Breglia. La facciata è preceduta da un portico su sei colonne ioniche, su cui corre una balaustra: al di là di questa s'innalza la parte superiore della fabbrica. A sinistra si leva lo snello campanile, con orologio, e s'intravede la cupola con alto tiburio. Il nobile interno, a croce latina, a tre navate divise da colonne monolitiche di granito bigio, si presenta pieno di slancio e in eleganti forme neorinascimentali e contiene importanti opere d'arte. Sopra il portale mediano è un affresco (Incendio della chiesa) di Gaetano d'Agostino, del 1906; il bellissimo soffitto ligneo intagliato ha una tela raffigurante l'Apoteosi di S. Felice di Salvatore Postiglione; nei pennacchi dell'alta cupola, Evangelisti di Paolo Vetri; dello stesso autore sono le decorazioni delle lunette nell'abside. Il pulpito reca notevoli rilievi attribuiti all'epoca giovanile di Giovanni da Nola. Nella cappella di S. Paolino, a sinistra, artistica urna di Salvatore Cepparulo, contenente le ossa del Santo
Ambito geografico:
piazza Duomo - Nola (NA)