Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:47163

Basilica di Sant'Angelo in Formis, Sant'Angelo in Formis

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

In posizione suggestiva, appartata sull'alto dell'abitato, era già esistente al principio del sec. X, ma si presenta nella ricostruzione del 1072-87 a opera di Desiderio, abate di Montecassino cui l'abbazia apparteneva. Un campanile quadrato, con fascia inferiore in blocchi di travertino e parte superiore in cotto, affianca da destra il portico, su colonne con archi acuti, aggiunto nel sec. XII: il portale marmoreo classicheggiante ha nella lunetta un S. Michele*, affresco della fine del sec. XII come la soprastante Madonna orante e gli affreschi nelle altre lunette; sul lato destro emergono parti del podio dell'antico tempio. L'interno è a tre navate divise da 14 colonne con capitelli corinzi, il pavimento è in parte lo stesso del tempio di Diana e in parte medievale, il pulpito marmoreo è del sec. XII; le pareti sono rivestite di affreschi* della seconda metà del sec. XI (databili entro il 1087), opera di scuola locale di cultura bizantineggiante: Giudizio universale sopra l'ingresso; storie del Nuovo Testamento lungo la navata centrale; storie del Vecchio Testamento lungo le laterali; Cristo in trono nel catino dell'abside; Madonna col Bambino, angeli e sante martiri nell'abside destra.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via L. Baia - Sant'Angelo in Formis (CE)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 47163

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Museo nazionale di Castel Sant'Angelo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_238

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Vervloet Frans; Vervloet Frans, chiesa di Sant'Angelo in Formis (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3760252@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Giudizio Universale: affresco della chiesa di Sant'Angelo in Formis

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:161947-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Autoriello Francesco; Salazaro Demetrio; Autoriello Francesco; Salazaro Demetrio, affresco della Crocifissione in Sant'Angelo in formis (stampa a colori)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3830269@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link