Duomo, Orbetello
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dalla piazza IV Novembre per la via Dante si raggiunge la concattedrale di S. Maria Assunta . Fondata secondo la tradizione su un tempio pagano, ampliata nel XIII secolo, venne riedificata nel 1376 dagli Orsini (lapide) e nel 1592 eretta a collegiata dal cardinale Alessandro Farnese; fu rifatta nel secolo XVII con l'aggiunta di due navate. Della costruzione gotica rimane la graziosa facciata in travertino, ornata di un portale a sesto acuto finemente lavorato con lo stemma di Orbetello nello stipite sinistro, una fascia di quadrilobi contenenti ognuno una testa e, al di sopra, un rosone con un giro di altri quadrilobi sormontato da una nicchia con il busto di Dio Padre benedicente, che formano un complesso di decorazioni plastiche di gusto senese. Interno a tre navate suddivise da pilastri, con altari di tipologia tardo-barocca. A destra si apre la cappella di S. Biagio (entro busto-reliquiario del 1893, testa del santo), dovuta a Cesare Aureli, con elegante decorazione in gesso e stucco databile tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo; fa da paliotto una *lastra marmorea a bassorilievo suddivisa in formelle con figurazioni simboliche, raro manufatto assegnato a maestranze romane del IX secolo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza della Repubblica - Orbetello (GR)