Basilica di S. Martino, Alzano Lombardo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Edificata sul luogo della prima pieve medievale su disegno di Girolamo Quadrio (1659) e compiuta ai primi dell'800, troneggia allo sbocco in piazza Italia. Nell’interno a tre navate divise da coppie di colonne, ricco di marmi e stucchi, conserva un *pulpito marmoreo di Andrea Fantoni (inizi sec. XVIII). La planimetria è mossa dalla presenza di otto cappelle laterali, quattro per ciascun lato, ognuna dedicata ad un tema o personaggio della storia sacra. Ogni altare è lavorato a intarsi marmorei e arricchito da sculture e dipinti preziosi, fatta eccezione per le prime due cappelle all'ingresso occupate da un confessionale, a d. e da un battistero scultoreo, a sinistra. La impreziosiscono opere di Jacopo Tintoretto (Madonna e S. Cristoforo), G.B. Piazzetta, Vincenzo Camuccini, Andrea Appiani; nelle tre pregevoli sagrestie*, sculture lignee dei Fantoni e tarsie di G.B. Caniana.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Italia - Alzano Lombardo (BG)