S. Maria Assunta, Gandino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Non baricentrica rispetto al nucleo storico, sorge al sommo di un sagrato digradante la basilica, insigne architettura in calcare nero locale, costruita nel 1423 e rifatta nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Maria Bettera con scenografico gusto barocco. La facciata è segnata da forti lesene e reca ai lati del ricco portale (1712) due statue di età altomedievale; posteriormente si leva l'alto campanile esagono. Nell'interno, a un'unica vasta navata con quattro cappelloni angolari e presbiterio, una fastosa decorazione di marmi, intagli, affreschi e dipinti. Sulla destra della chiesa: il moderno Battisteroracchiude una vasca battesimale del sec. XVI, sormontata da un tempietto ottagonale ligneo del 1565; il Museo della Basilica, raccoglie argenterie, paramenti sacri (sec. XV-XVII), arazzi fiamminghi (sec. XVI), una croce astile (sec. XIV), un ostensorio del 1527, sculture, lavori in legno e dipinti di varie epoche; due nuove sezioni ospitano opere varie sulla Natività e un piccolo museo della tessitura.
Ambito geografico:
piazza Emancipazione - Gandino (BG)