S. Maria del Tiglio, Gravedona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa di S. Maria del Tiglio, detta della regina Teodolinda, è un autorevole documento dell'architettura romanico-lombarda, con influenze borgognone, del sec. xii, eretta quasi certamente sulle fondazioni di un battistero del VI secolo. La costruzione sorge isolata sullo sfondo del lago e spicca sia per il paramento a fasce bianche e nere, sia per il *campanile che fa da avancorpo alla facciata, a sezione quadrata in basso e ottagonale in alto: alla base è stato ricavato l’unico portale d'accesso alla chiesa; lungo la canna è stato abbellito da bifore e trifore; notevoli, i frammenti scultorei romani e altomedievali. Tre absidi semicircolari corse da semicolonne e adorne di archetti sporgono dagli altri lati della chiesa. Nell'interno, con matronei coronati lateralmente da logge con volta a botte, grande Crocifisso ligneo d'arte romanica e tracce di affreschi (Giudizio universale in controfacciata, sec. xiv; tre riquadri del sec. xii nell'abside sinistra).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza XI Febbraio - Gravedona (CO)