Castello, Lerici
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uno dei più complessi e spettacolari esempi di architettura militare medievale. La prima fase della costruzione, che viene identificata con il nucleo centrale, è del 1241 e si deve ai Pisani, che la eressero in contrapposizione alla fortezza genovese di Portovènere; nel 1256, dopo il passaggio a Genova, vennero aggiunte opere murarie più massicce, quindi si elevò la torre pentagonale e, nel corso del sec. XVI, si procedette a un ulteriore rafforzamento delle mura esterne. Dal piccolo cortile interno, per un vestibolo con volta a crociera e a masselli di pietra bianca e nera, si passa alla cappella di S. Anastasia: iniziata probabilmente dai Pisani, fu quasi certamente continuata dai Genovesi, che la completarono secondo gli schemi formali gotici; sul portale un'iscrizione celebra la vittoria di Genova sui Pisani nel 1256; il castello è oggi sede del Museo Geopaleontologico, inaugurato nel settembre 1998. Dagli spalti, splendida vista su Lérici, San Terenzo e, dalla parte opposta, sulla punta di Maralunga; verso ovest e nord-ovest il panorama si allarga a gran parte del golfo della Spezia.
Ambito geografico:
piazza S. Giorgio 1 - Lerici (SP)