Palazzo marchionale dei Saluzzo, Revello
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Inglobato nel Municipio, antico palazzo iniziato alla fine del Quattrocento da Ludovico II come residenza estiva, con la cappella* tardogotica affrescata da pittori prevalentemente del sec. XVI. Fu dimora privilegiata dalla moglie di Ludovico II, Margherita di Foix, che lo ampliò e lo abbellì con decorazioni e arredi, in gran parte dispersi o distrutti. È oggi visitabile, al primo piano, la *cappella marchionale, percorrendo un ambiente in cui sono conservati alcuni cimeli appartenuti allo storico revellese Carlo Denina (1731-1813). Ampio vano tardogotico con volte costolonate chiuso da un'abside poligonale, aperto da un portale marmoreo affine al classicismo padano di Matteo Sanmicheli, la cappella è ricoperta di *affreschi dovuti a un pittore lombardo attivo negli anni di reggenza di Margherita (1504-21): sulle pareti Storie di S. Luigi di Francia e S. Margherita d'Antiochia, nelle sovrastanti lunette gli Evangelisti, i Dottori della Chiesa e, nell'abside, la coppia dei marchesi con i figli, accompagnati dai santi protettori. Sulla parete d'ingresso, la precoce replica dell'Ultima Cena di Leonardo (1519).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Denina 2 - Revello (CN)