S. Giovanni Battista, Pieve di Teco
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
In fondo alla piazza Giulio Benso, si leva la grandiosa, costruita fra 1792 e 1806 su progetto di Gaetano Cantone, ma incorporante strutture della precedente chiesa medievale; ha una stretta facciata con ambulacro e protiro su pilastri che si svolge nel campanile centrale. L'ampio interno è a pianta centrale a schema triangolare, con due nicchioni semicircolari laterali e un terzo centrale, su cui si inserisce il coro pure circolare; sullo schema è impostata l'ariosa cupola. Vi si conservano: sulla controfacciata, Via Crucis di Domenico Bruschi; nel nicchione destro, S. Sebastiano, opera lignea anteriore al Maragliano; alla parete destro del presbiterio, Presepe di Giovanni Raffaele Badaracco; nell'abside, Crocifisso ligneo di Francesco Schiaffino; alla parete sinistra del presbiterio, Martirio di S. Sebastiano di Giulio Benso, sotto il quale è un gruppo ligneo (Madonna del Carmine) della scuola del Maragliano; seguono, Madonna del Rosario, marmo dello Schiaffino, e Le tentazioni di S. Antonio, tela di Giulio Benso. In un locale attiguo, Ultima Cena di Domenico Piola (1649) e S. Francesco di Paola forse di Luca Cambiaso.
Ambito geografico:
piazza Giulio Benso - Pieve di Teco (IM)