S. Maria Maggiore, Guardiagrele
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Il più importante monumento cittadino, parzialmente danneggiata nell'ultima guerra e poi ripristinata. Costruita tutta in pietra della Maiella, sorse sul posto di un tempio preesistente. La facciata si caratterizza per la torre campanaria (1110-1202) che la occupa in gran parte, aperta in basso da un bel *portale ogivale dei primi del '400. Contro il fianco destro della chiesa si estende un portico di 10 colonne reggenti il tetto a vista; i primi cinque capitelli sono romanici, della metà del '300. Il fianco, fino all'arco di un sottopassaggio, è corso in alto da una cornice ad archetti e presenta una nicchia con una statua del Battista, una monofora romanica triloba, i resti di un grande affresco di *S. Cristoforo, di Andrea De Litio (firmato e datato 1473), un portale del tardo Rinascimento (1578) con una superstite statua di S. Paolo, e cinque strette monofore romaniche. Segue il sottopassaggio a segmento d'arco, quindi il fianco più recente, appartenente a una chiesa eretta nel 1426 e che nel 1706 fu unita a quella antistante. Nel 1884 furono murati sotto il portico 31 stemmi, in pietra, di famiglie nobili guardiesi, oltre a quello cittadino. Tanto il portale del campanile che quello sul fianco introducono in un vestibolo ai piedi di un'alta scalea che sale al piano della chiesa.L'interno, vasta aula rettangolare, lunga m 44, è del tutto rimaneggiato e con altari barocchi. Da notare a sinistra del presbiterio il *tesoro, che comprende sette corali miniati (sec. XIV e XV), alcuni arazzi e la celebre *croce d'argento, capolavoro di Nicola da Guardiagrele (1431). Essa è alta cm 92 e ha in basso un nodo a forma di tempietto ottagonale, con scene della vita di Cristo nelle due facce anteriore e posteriore. Nella cripta ha sede il Museo del Duomo che conserva arredi sacri, paramenti, reliquiari lignei, statue, fregi ed elementi architettonici dall'alto Medioevo al XV secolo, frammenti di una croce processionale (1431) in argento dorato sbalzato, di Nicola da Guardiagrele, e un gruppo in pietra con l'Incoronazione della Vergine, attribuibile sempre a Nicola da Guardiagrele.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Maria Maggiore - Guardiagrele (CH)