Palatino - Tempio di Cibele, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Nel podio del tempio della Magna Mater si custodiva la pietra nera simbolo della dea Cibale; il tempio, eretto nel 204 a.C., fu restaurato a fine sec. II a.C. e ricostruito da Augusto nel 3. Le ricerche hanno permesso di riconoscere nei resti del podio a est dell'edificio il tempio della Vittoria, costruito nel 294 a.C. e ristrutturato nel sec. I a. Cristo. Muri in blocchi di cappellaccio di una struttura non ancora identificata, che fu distrutta tra fine IV e inizi III a.C., sono stati scoperti nello scavo in profondità del cosiddetto «Auguratorium», costruzione in laterizio attigua al santuario nella quale è stato proposto di riconoscere il tempio di Giunone Sospita o il sacello della Vittoria Virgo; dai graffiti su materiali votivi da una stipe dei sec. IV-III a.C. si rileva la presenza in sito di un culto femminile precedente quello della Magna Mater.
Ambito geografico:
via di S. Gregorio 30 - Roma (RM)