Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:48117

Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorto sul luogo delle terme di Costantino, l'ultimo grande impianto pubblico antico, conserva il celebre affresco di *Aurora di Guido Reni. Commissionato dal cardinale Scipione Borghese a Flaminio Ponzio (1605) e completato da Carlo Maderno (1616), il palazzo appartenne al cardinale Giulio Mazzarino e ai suoi eredi che lo ampliarono, e nel 1704 fu acquistato dai Pallavicini Rospigliosi, che tuttora lo detengono.Il casino Pallavicini è una graziosa loggetta con tre ambienti di cui il centrale arretrato: al soffitto del salone centrale, *Aurora di Guido Reni (1614); alle pareti, Trionfo dell'Amore e della Fama, fregio di Antonio Tempesta, e le Quattro Stagioni di Paul Brill. Nelle stanze adiacenti, Rinaldo e Armida di Giovanni Baglione (1614) e Combattimento di Armida del Passignano.Dietro il palazzo che ospita la Galleria Pallavicini, sulla sin., in un secondo giardino è un ninfeo detto «Il teatro»; la decorazione della vicina loggia delle Muse si deve ad Agostino Tassi (quadrature) e Orazio Gentileschi (muse e Concerto di musici).

Ambito geografico:

via XXIV Maggio 43 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 48117

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Roma - Galleria Pallavicini Rospigliosi - Andromeda

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76349

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Anderson, La Vanità. Opera pittorica di Tiziano Vecellio, conservata nella Galleria Pallavicini-Rospigliosi, a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:93254-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Il Casino dell'Aurora realizzato dagli architetti Carlo Maderno e Giovanni Vasanzio; Palazzo Pallavicini-Rospigliosi, Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61216-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Palazzo Pallavicini-Rospigliosi a Roma; venne realizzato dagli architetti Carlo Maderno e Giovanni Vasanzio

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61220-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link