Acropoli, Segni
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
È ciò che resta dell’antica Signia. La passeggiata Pianillo, con magnifico panorama sulla valle, raggiunge Segni alta, dove s’incontra una cisterna, o fontana, circolare, risalente al sec. III a.C. Accanto è l'Acropoli, costruzione rettangolare di massi poligonali formante il recinto di un tempio (m 40 x 25), con podio dalle alte pareti conservate per un buon tratto, un pronao molto profondo con tre file di quattro colonne e tre celle. Anche in base alle terrecotte architettoniche il tempio è datato III sec. a.C., mentre incerta è la identificazione con il Capitolium. Preesisteva un tempio più antico, cui appartengono le terrecotte a rivestimento del V-IV sec. a.C., dedicato forse a Giunone Moneta (materiale nel Museo di Villa Giulia a Roma). La cella mediana del tempio, la più larga, è occupata ora dalla chiesa di S. Pietro, d'origine duecentesca.
Ambito geografico:
via Roma - Segni (RM)