Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:50345

Palazzo apostolico, Loreto

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Caratterizzato dal maestoso porticato, che nel progetto primitivo doveva recingere tutto il piazzale del Santuario, fu iniziato dal Bramante, continuato da Antonio da Sangallo il Giovane, da Alghisi Galasso, da Raniero Nerucci, da Giovanni Boccalini, e dal Vanvitelli nel tratto che fronteggia la basilica. Sotto il porticato si aprono i graziosi portali d'ingresso, fiancheggiati da finestrelle, opera del Sangallo, che danno accesso alle celle un tempo dei monaci, ora adibite nel periodo estivo a infermeria per i pellegrini.È sede della delegazione pontificia e del ricco e importante Archivio storico della Santa Casa, con una ricca documentazione relativa soprattutto alla storia del santuario: ha circa 1000 pergamene che iniziano dal sec. XII e possiede inoltre vari autografi di grandi artisti, tra cui «il libro delle spese» di Lorenzo Lotto (fondamentale per le informazioni che fornisce su luoghi, committenti, compensi e date di realizzazione delle opere dell'artista).Il palazzo ospita anche la Congregazione Universale della Santa Casa, fondata nel 1883 dal cappuccino P. Pietro da Malaga con lo scopo di raccogliere offerte per la diffusione nel mondo del culto alla Santa Casa di Loreto e curare l'abbellimento artistico della basilica.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza della Madonna 1 - Loreto (AN)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 50345

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bramante, Donato; Giuliano da Sangallo; Sansovino, Andrea; Sangallo, Antonio da; Vanvitelli, Luigi; Bernasconi, Pietro; Fratelli Alinari, Loreto - Palazzo Apostolico - Architetture (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8376904@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il portico del Palazzo Apostolico a Loreto

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:65671-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Bramante Donato; Vici Andrea; Vanvitelli Luigi; Ventura Ventura; Roncalli Cristoforo detto il Pomarancio; Albertini Giambattista, Palazzo Apostolico

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_65542

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La donna adultera, opera di Lorenzo Lotto, conservata nella Pinacoteca del Palazzo Apostolico a Loreto.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:24071-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link