Palazzo apostolico, Loreto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Caratterizzato dal maestoso porticato, che nel progetto primitivo doveva recingere tutto il piazzale del Santuario, fu iniziato dal Bramante, continuato da Antonio da Sangallo il Giovane, da Alghisi Galasso, da Raniero Nerucci, da Giovanni Boccalini, e dal Vanvitelli nel tratto che fronteggia la basilica. Sotto il porticato si aprono i graziosi portali d'ingresso, fiancheggiati da finestrelle, opera del Sangallo, che danno accesso alle celle un tempo dei monaci, ora adibite nel periodo estivo a infermeria per i pellegrini.È sede della delegazione pontificia e del ricco e importante Archivio storico della Santa Casa, con una ricca documentazione relativa soprattutto alla storia del santuario: ha circa 1000 pergamene che iniziano dal sec. XII e possiede inoltre vari autografi di grandi artisti, tra cui «il libro delle spese» di Lorenzo Lotto (fondamentale per le informazioni che fornisce su luoghi, committenti, compensi e date di realizzazione delle opere dell'artista).Il palazzo ospita anche la Congregazione Universale della Santa Casa, fondata nel 1883 dal cappuccino P. Pietro da Malaga con lo scopo di raccogliere offerte per la diffusione nel mondo del culto alla Santa Casa di Loreto e curare l'abbellimento artistico della basilica.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza della Madonna 1 - Loreto (AN)