Fortezza medicea, Arezzo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Alla sommità orientale della spianata, sta la cittadella medicea, costruita a partire dal 1538 su un cassero trecentesco sotto la direzione di Antonio da Sangallo il Giovane, che riprese i disegni di Antonio il Vecchio (1505) e del fratello di questi Giuliano (1502).In parte smantellata dai Francesi nel 1800, restaurata nel 1868 e quindi più volte rimaneggiata, la fortezza è interessante esempio di architettura militare cinquecentesca per l'impianto stellare a cinque punte, la razionalità delle strutture, l'innovazione delle soluzioni architettoniche. Recenti restauri hanno recuperato la porta trecentesca di S. Angelo, nella quale è stata ritrovata la grande statua in arenaria raffigurante S. Michele Arcangelo, oggi nel museo d'Arte medievale e moderna. Dagli spalti, bellissimo *panorama sulla città, la pianura, la valle dell'Arno e il Pratomagno.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
viale Buozzi - Arezzo (AR)