Badia di Soffena, Castelfranco di Sopra
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Uscendo verso Pian di Scò s'incontra l'ex *badia di Soffena, intitolata a S. Salvatore, costruita nel XIV sec. dai monaci vallombrosani su strutture castellane dell'XI sec., ripresa nel '400, soppressa nel 1776 e ridotta a usi colonici. Divenuta proprietà dello Stato, è stata restaurata e dichiarata monumento nazionale.L'interno è a croce greca, con volte che producono un effetto prospettico singolare. Le pareti presentano pregiati *affreschi: storie della vita di S. Giovanni Gualberto di Bicci di Lorenzo; Madonna col Bambino tra S. Pietro e S. Francesco di Paolo Schiavo; Annunciazione di Giovanni di ser Giovanni; Madonna col Bambino in trono tra S. Lazzaro e S. Michele Arcangelo, attribuito a Mariotto di Cristofano; Strage degli Innocenti, attribuito a Liberato da Rieti. Sulla destra sorge l'ex monastero vallombrosano, con elegante chiostrino su pilastri. Scavi archeologici hanno individuato nel sito sepolcreti altomedievali e rinascimentali.
Ambito geografico:
via Pian di Badia 2 - Castelfranco di Sopra (AR)