Castel Coira, Sluderno/Schluderns
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Pittoresco e grandioso maniero costruito verso la metà del sec. XIII dal vescovo di Coira e passato successivamente alla famiglia dei Matsch, oggi è di proprietà dei conti Trappa, che lo possiedono dal 1504. I diversi fabbricati si raggruppano intorno al cortile, a triplice ordine di loggiati, che conserva parti romaniche, gotiche e rinascimentali. Nella volta del loggiato del primo piano, affreschi rinascimentali con albero genealogico dei Trapp (nomi e stemmi dal 1171 al 1580).Nell'interno si trovano numerose stanze con interessanti mobili, rivestimenti lignei, dipinti e culture. Nel lato est, la cappella, del 1561 (altare di legno scolpito della seconda metà del '500) e l'armeria, una delle più interessanti raccolte private, comprendente: rare armature italiane del sec. XIV; gigantesca armatura (m 2.10) di Ulrico di Matsch, dei Missaglia di Milano (metà del '400); quelle di Galeazzo d'Arco, pure dei Missaglia, e di Giacomo VII Trapp (1553); armature di altri Trapp fabbricate dai noti artefici Michael Witz junior (1530 circa), Jörg Seusenhofer (1540 circa), Sebastian Katzmair (1555 circa). Inoltre numerose parti d'armature, elmi, balestre, frecce, spade, picche, ecc.Presso l'armeria è stata di recente ripristinata la cappella tardoromanica, del 1334. All'interno di essa si trovano: una Madonna lignea romanica del 1300 circa; sull'altare, un prezioso *dittico con 12 scene della Passione di Cristo su fondo dorato (1400 circa); alle pareti, scudi mortuari di Giorgio Trapp (1525) e Osvaldo Trapp (1560).
Ambito geografico:
località Castel Coira/Churburg 1 - Sluderno/Schluderns (BZ)